
Il freddo aumenta la viscosità della fibra muscolare, diminuendo l'apporto di sangue ai capillari e rendendo più difficile l'azione muscolare.
Le lesioni muscolari più frequenti, per i calciatori, legate al freddo sono stiramento e strappi. E' bene precisare, che tali traumi, sono causati non solo per il freddo, ma anche da una cattiva preparazione atletica o da un scarso allenamento.
Prima di un'avvenimento sportivo, osserviamo sempre gli atleti effettuare il riscaldamento. Questo perché favorisce l'ossigenazione muscolare e l'innesco degli automatismi volontari. Ma, durante il periodo invernale, le insidie del freddo non si fermano soltanto ai muscoli, ma includono anche, problemi del cavo orofaringeo, che può provocare problemi di faringite o laringo-tracheite che può complicarsi in una bronchite, Per questo, è sempre bene, che un atleta si copra il più possibile la gola durante gli allenamenti.
Un'altra insidia invernale sono i cosi detti colpi di freddo, responsabili di vari disturbi, fino alla fastidiosissima dissenteria.
I pericoli in inverno sono svariati, la salute di un'atleta è condizionata anche dove quest'ultimo si allena. E' ovvio che se possiamo praticare dello sport all'aria pulita e molto meglio che in una città umida è inquinata. L'importante è, sempre cercare di prevenire e di informare un medico già dalle prime avvisaglie.