Punto Snai on line Calcio Giocato Home Page

Il Mundial dell'82 in Spagna

Mundial 1982Eravamo scettici, quasi indifferenti nei confronti della squadra azzurra. Non era stato tanto il pareggio iniziale con la temuta Polonia, nè quello successivo col derelitto Perù, quanto la partita con il Camerun. L'Italia passa il girone eliminatorio con tre miseri pareggi per il rotto della cuffia. Ora ci aspetta l'Argentina, campione del mondo in carica, e il Brasile di Zico Falcao e Socrates. Il 29 giugno ci presentavamo davanti ai televisori già rassegnati al nostro destino.

Dino Zoff e compagni da timidi gattini si sono trasformati in tigri feroci. Gli azzurri accettano la battaglia colpo su colpo, e il piccolo Maradona viene bloccato dagli artigli di Gentile che gli conficcò addosso sino a strappargli la maglia e la gloria.
Lo scetticismo sparì quando al '57 Tardelli porta l'Italia in vantaggio con uno splendido diagonale. Dieci minuti più tardi, Antonio Cabrini diede il colpo di grazia. Fù esaltante ma consapevoli che il prossimo avversario erano i campioni carioca.

Arriva il 5 luglio, il primo inno è quello italiano, ma poi un boato annuncia l'esecuzione dell'inno brasiliano, sullo schermo appaiono, loro, i semidei: Zico, Falcao, Socrates, Cerezo, Eder e via via tutti gli altri. No, non c'è l'avremmo mai fatta. Ma tra quegli eroi forse c'era un tallone d'Achille, un comune mortale, Valdir Peres era uno di noi. Già, ma saremmo mai arrivati a tu per tu con lui? La risposta arrivò solo cinque minuti più tardi. Era Paolo Rossi, proprio lui che era stato il calciatore più contestato degli azzurri. Un colpo di testa su cross di Cabrini e la palla fu in rete. Esultammo, ma con moderazione, pensammo, adesso questi si scatenano. E difatti, di lì a poco, bastò un affondo di Socrates, per mettere in ginocchio capitan Zoff. Gli aspiranti campioni ricominciarono a giochicchiare aspettando il momento migliore per dare il colpo ai catenacciari. Ma gli italiani quel giorno non ci stavano. Di nuovo Paolo Rossi. Ruba palla a Junior e va dritto verso la porta e realizza il 2-1 per noi, con la gioia e la paura per quello che ci aspettava, sessantacinque minuti d'assedio.
Il pareggio arrivò al '68 con Falcao, ma noi ci ricordammo improvvisamente che fra Achille ed Ettore non c'è stato mai stato un vero duello perchè il più forte vince sempre. Ma non se lo ricordarono gli azzurri, quando a sedici minuti dalla fine, Pablito Rossi realizza il gol che vale la vittoria. Avevamo battuto i più forti, gli azzurri avevano compiuto un miracolo.

Adesso ci attendeva la Polonia, vedova di Boniek, squalificato, ma orami era una pura formalità lungo il cammino che ci avrebbe portato dritti alla finale del Santiago Bernabeu. Bastarono due guizzi di Paolo Rossi per archiviare la gara.
Arriva domenica 11 luglio 1982, eccoli schierati, Zoff, Bergomi, Cabrini, Gentile, Collovati, Scirea, Conti, Tardelli, Rossi, Oriali e Graziani e sugli spalti un tifoso d'eccezione il presidente della Repubblica Sandro Pertini.

Ancora una finale, e ancora la Germania, dovevamo vincere, i tricolori stavano già sui balconi. Dopo i primi colpi arrivò subito il rigore, si incaricò Cabrini, ma il pallone andò fuori. Incominciammo ad avere paura, ma durò poco. Ci pensò per la sesta volta lui, Paolo Rossi. Il 20 azzurro è il più lesto di tutti a lanciarsi sul quel cross di Gentile, all'inizio non capimmo niente tranne che era gol. Al '69 il raddoppio di Tardelli con una staffilata dal limite.
2-0 ma temiamo ancora i tedeschi, riaffiorano vecchi ricordi, la Germania non molla mai. Fu invece il gol di Altobelli, a darci l'agognata certezza che stavamo laureandoci campioni del mondo per la terza volta. Inutile e sterile il gol di Breither al '83.

Poi , tutti per le strade e per le piazze, fu la festa più immensa che mai ci fu concesso di immaginare.

GIRONE ELIMINATORIO
Vigo 14 giugno ITALIA-POLONIA 0-0
Vigo 18 giugno ITALIA-PERU' 1-1
Vigo 23 giugno ITALIA-CAMERUN 1-1
GIRONE FINALE
Barcellona 29 giugno ITALIA-ARGENTINA 2-1
Barcellona 5 luglio ITALIA-BRASILE 3-2
SEMIFINALE
Barcellona 8 luglio ITALIA-POLONIA 2-0
FINALE
Madrid 11 luglio 1982 ITALIA-GERMANIA OVEST 3-1